Homepage > PADRE SKODA: PASTORALE MIGRATORIA WORK IN PROGRESS
PADRE SKODA: PASTORALE MIGRATORIA WORK IN PROGRESS
02.07.2014 21:46
Roma - “La pastorale etnica seppure rimane una forma iniziale fondamentale e necessaria per creare un ambiente accogliente e famigliare per il migrante e la sua famiglia nei primi tempi, deve gradualmente aprirsi alla pastorale integrale e integrata come pastorale d’insieme della chiesa prima di tutto locale”. Ad affermarlo è stato, questo pomeriggio, padre Aldo Skoda, intervenendo al corso di formazione per operatori pastorali promosso dalla Fondazione Migrantes. “Tale dinamismo - ha spiegato - richiede che ogni attore religioso e sociale sia disposto a intraprendere il percorso della consapevolezza-conoscenza-abilità verso un dialogo fruttuoso e una cooperazione concreta”. Le migrazioni politiche, economiche e religiose di singole persone e di intere comunità “non sono un fenomeno marginale che esige risposte di emergenza, ma sono - ha detto ancora il religioso scalabrianiano - divenute un fenomeno strutturale che coinvolge tutte le nazioni ed incide profondamente sulla vita sociale, culturale, religiosa ed economica delle nazioni di partenza e di accoglienza Cambiamenti considerevoli registra anche il panorama religioso italiano per la compresenza di molte religioni e culture”. Per padre Skoda la pastorale migratoria “è sempre un work in progress: comporta un continuo approfondimento della visione teologica che ne sta a fondamento, una conoscenza dei fenomeni sociali attuali e in particolare dei processi migratori nella loro evoluzione e un’attenta considerazione delle varie modalità di esprimere l’unica fede, derivanti dall’inculturazione del vangelo”.
Nell’era della globalizzazione, in cui le migrazioni sono un fenomeno strutturale, la pastorale migratoria - ha spiegato - non può più essere considerata solo una pastorale settoriale e specifica transitoria, destinata a dileguarsi nel tempo, ma è di sua natura parte integrante della pastorale ordinaria. È necessario superare la separazione tra la pastorale ‘parrocchiale’ e quella ‘di lingua straniera’ attraverso un processo in cui entrambe si stimolano, si arricchiscono e si trasformano reciprocamente, in vista di una pastorale dialogica e plurilingue’, attraverso la quale scopriamo e sperimentiamo la cattolicità della chiesa”. La convivenza tra vari popoli, lingue e culture in uno stesso territorio sollecita la chiesa ad essere “pienamente se stessa e a testimoniare la sua cattolicità: Per la sua origine e la sua nascita la chiesa è il nuovo popolo di Dio che proviene ed è costituito da tutti i popoli ed il cui ‘primo biglietto da visita dinanzi alla storia’ è la sua universalità”.
Benvenuti a questo sito che si propone attraverso i vari contenuti di aiutare ogni cristiano a riscoprire la vocazione alla quale è stato chiamato da Dio. In particolare il sito ha una sua angolatura speciale : quella vocazionale e missionaria. Le varie sezioni vi aiuteranno a cogliere il bello della vocazione cristiana e missionaria. Il sito rimarrà vivo se vi metterete anche del vostro vissuto. Nella sua semplicità il sito vuole essere un piccolo punto di riferimento nel cammino spirituale. Aiutati dalla Parola, e dalla condivisione della stessa Parola e soprattutto dall’esempio di testimonianze semplici di missionari e non, vogliamo dre che è possibile vivere una vita degna da figli di Dio e allo stesso tempo anche denunciare cio che non è vita. Cio che non permette a ogni uomo realizzare la sua vocazione fondamentale. Vi lascio con un proverbio africano che dice “ Non lamentarti del buio, ma accendi una luce “. E’ questa la nostra missione oggi. Accendere la luce li dove c’è il bisogno e desiderio profondo di scorgere e vivere nella luce che è Cristo, una persona da accogliere ed amare con tutto noi stessi.