Homepage > Gustavo Gutiérrez: “La povertà non è solo economica è culturale”
Gustavo Gutiérrez: “La povertà non è solo economica è culturale”
25.11.2014 19:10
Sacrofano - La povertà non è una fatalità: è piuttosto “una creazione di noi esseri umani”, pertanto non è ineluttabile. Questo il messaggio di liberazione – e di speranza – che giunge da Padre Gustavo Gutiérrez, nella sua relazione al Convegno Missionario Nazionale di Sacrofano, che si è chiuso ieri. Il teologo peruviano ha scaldato gli animi dei presenti parlando di come affrontare una lotta alla povertà che sia anzitutto una battaglia culturale. Il padre della Teologia della Liberazione ha detto che “la povertà è una realtà multidimensionale. Non riguarda solo l’aspetto economico ma comprende quello culturale, razziale e di genere”. Enfatizzando in particolare la condizione della donna che subisce spesso una subordinazione senza diritti, Gutierrez ha aggiunto che “la condizione femminile è spesso una condizione di povertà”.
Il povero, afferma il teologo, “è colui che non ha diritto d’avere diritti; che viene considerato insignificante nella nostra società”. Esiste dunque un dolo nell’alimentare il fenomeno della povertà che può essere combattuta solo risalendo alle sue cause: “Siamo noi che facciamo la povertà: - è la sua tesi di fondo - è una creazione di noi esseri umani” e dunque noi possiamo contribuire a metterla al bando. Essere contro la povertà secondo il teologo “è un modo di essere con i poveri”.
Esiste poi un secondo tipo di povertà, stavolta con accezione enormemente positiva, che è quella spirituale: “la povertà spirituale è la santità. L’infanzia spirituale – ha detto Gutiérrez – è un mettere le nostre vite nelle mani di Dio. I poveri spirituali sono discepoli e santi”. Padre Gustavo Gutiérrez si è intrattenuto a lungo con gli oltre 800 partecipanti al convegno, soprattutto con i più giovani, rispondendo alle domande in sala, ed insistendo in modo particolare sull’attualizzazione della teologia della liberazione, come la realizzazione concreta “dell’opzione preferenziale per i poveri”.
“L’opzione preferenziale per i poveri non è solo una questione sociale ma teologica e se siamo vicini ai poveri siamo vicini a Dio”. Dunque la spiritualità della teologia e la lotta, nel quotidiano, per l’affermazione dei diritti di tutti sono due elementi inscindibili.
Benvenuti a questo sito che si propone attraverso i vari contenuti di aiutare ogni cristiano a riscoprire la vocazione alla quale è stato chiamato da Dio. In particolare il sito ha una sua angolatura speciale : quella vocazionale e missionaria. Le varie sezioni vi aiuteranno a cogliere il bello della vocazione cristiana e missionaria. Il sito rimarrà vivo se vi metterete anche del vostro vissuto. Nella sua semplicità il sito vuole essere un piccolo punto di riferimento nel cammino spirituale. Aiutati dalla Parola, e dalla condivisione della stessa Parola e soprattutto dall’esempio di testimonianze semplici di missionari e non, vogliamo dre che è possibile vivere una vita degna da figli di Dio e allo stesso tempo anche denunciare cio che non è vita. Cio che non permette a ogni uomo realizzare la sua vocazione fondamentale. Vi lascio con un proverbio africano che dice “ Non lamentarti del buio, ma accendi una luce “. E’ questa la nostra missione oggi. Accendere la luce li dove c’è il bisogno e desiderio profondo di scorgere e vivere nella luce che è Cristo, una persona da accogliere ed amare con tutto noi stessi.