Una Vita per la Missione


Castel Volturno all’attenzione del Parlamento Europeo. Caputo nominato relatore

13.09.2014 13:12

"La situazione di degrado e abbandono in cui vivono i cittadini di Castel Volturno, denunciata da decine di associazioni del territorio, sarà da ora in poi sotto la lente d'ingrandimento del Parlamento europeo. Castel Volturno non è solo " terra di camorra", non deve più essere ricordata come, "la citta più disastrata, corrotta e invivibile del mondo". Lavorerò al Parlamento europeo con tutte le mie energie per la rinascita di un territorio che ha tutte le potenzialita' per essere valorizzato e restituito alla fruibilità di tutti i cittadini".

Lo ha dichiarato Nicola Caputo Parlamentare del Pd Gruppo S&D appena nominato relatore in Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare - Envi per il Gruppo S&D relativamente alla petizione sottoscritta nel 2013 da decine di associazioni che denuncia il grave abbandono da parte delle istituzioni del territorio di Castel Volturno.

"Nelle prossime settimane - spiega Caputo - presso la Commissione parlamentare saranno discusse ed analizzate le gravi e profonde criticità ambientali sollevate dalle associazioni nella petizione inviata a Bruxelles. Accanto alla grave crisi sociale, al degrado urbano, alla presenza di organizzazioni criminali e alla difficile coabitazione con le comunità di migranti si aggiungono alcune gravissime emergenze ambientali, come, il devastante stato di abbandono e l' incuria dei Regi Lagni, l'inquinamento delle acque marine, il disastro ambientale della discarica Sogeri".

"Sarò il relatore per S&D sulla petizione, ed avremo la possibilità grazie al peso del nostro gruppo di fare in modo che le richieste dei cittadini e delle associazioni si tramutino presto in azioni concrete".

"Dalla "forte presa di coscienza della collettività locale", come si legge nella petizione, dovranno ora scaturire risposte e soluzioni capaci di tirare fuori il territorio di Castel Volturno dalla "profonda crisi economica, ambientale, culturale e sociale" in cui versa. Un percorso - conclude Nicola Caputo - di rinascita e rinnovamento, culturale e delle pratiche, comunque già avviato faticosamente con la nuova amministrazione guidata da Dimitri Russo assieme alle associazioni che si sono battute in questi anni per la salvaguardia del territorio".

—————

Indietro